I Trattamenti
L'anatomia del pavimento pelvico è molto complessa, ma ancora più complesse sono le interazioni e le relazioni con gli altri distretti corporei. Il piano profondo del perineo, chiamato diaframma pelvico è in relazione con il diaframma respiratorio attraverso il peritoneo.
I due diaframmi possono contrarsi e rilassarsi influenzandosi l'un l'altro. Lo stato del diaframma pelvico, influenza tutta la persona. Le sue contratture provocano contrazione in tutto il corpo, il suo rilassamento invia al corpo il messaggio di rilassarsi.
Oltre che con il diaframma respiratorio, il perineo è connesso con gli occhi, la bocca, le labbra, la lingua, Sono collegati come il perineo al sistema nervoso inconscio, il sistema neurovegetativo. Molti movimenti di queste parti del corpo non sono coscienti, ma strettamente legati alle nostre emozioni. La paura, lo stress, possono contrarre le pupille, serrare la mandibola come i muscoli del perineo.
Gli occhi, la bocca, la gola,il diaframma, il ventre, la pelvi, sono livelli in cui si possono formare dei veri e propri blocchi muscolari, quindi energetici.
Prima di lavorare sul perineo occorre sciogliere eventuali blocchi superiori.
Il corpo reagisce sempre in modo globale, olistico. Molte discipline corporee, soprattutto orientali possono indirettamente avere un effetto positivo sul pavimento pelvico agendo sui distretti collegati al perineo.
La riabilitazione perineale costituisce un riconosciuto approccio a molteplici disfunzioni uro-ginecologiche, sia a scopo preventivo (nei confronti dell'incontinenza uro-fecale e dell'alterata statica pelvica) che terapeutico (nei confronti dell'insufficienza perineale).
Trova indicazione in campo urologico , ginecologico, proctologico , sessuologico.