top of page
NELLA DONNA…

Il pavimento pelvico o perineo è la parte del corpo che chiude inferiormente il nostro bacino ed è’ costituito da muscoli, fasce e legamenti che, come un’amaca, sostengono gli organi contenuti nella pelvi (vescica, utero, retto…).

 

Il perineo ha forma di losanga il cui apice anteriore corrisponde al contorno inferiore della sinfisi pubica, l’apice posteriore corrisponde all’apice del coccige e i due apici laterali corrispondono alle tuberosità ischiatiche; la linea che idealmente congiunge le due tuberosità ischiatiche (denominata linea bisischiatica) divide la regione perineale in due triangoli denominati regione perineale anteriore e regione perineale posteriore.

 

Il pavimento pelvico, inoltre, viene abitualmente suddiviso in 3 strati: lo strato più profondo è rappresentato dal  ”diaframma pelvico” che è comune sia alla regione perineale anteriore sia alla regione perineale posteriore; lo strato intermedio è rappresentato dal “diaframma uro-genitale” ( o “trigono uro-genitale“)ed è proprio della regione perineale anteriore; lo strato più superficiale prende il nome di “piano superficiale del perineo“.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

NELL' UOMO...

Il pavimento pelvico è presente anche nell'uomo, si estende dall'osso del pube fino al coccige. L'insieme dei muscoli del pavimento pelvico nell'uomo, sostiene la vescica e il retto ed ha un importante ruolo nel controllo della vescica, del retto e nella sessualità.

 

Il pavimento pelvico può indebolirsi a causa di:

 

  • interventi chirurgici alla prostata

  • ipertrofia prostatica

  • sforzi continui per evacuare (stitichezza)

  • lavori pesanti

  • tosse cronica

  • obesità

  • sedentarietà

 

I sintomi di un indebolimento del pavimento pelvico sono:

 

  • incontinenza da sforzo

  • incontinenza da urgenza

  • gocciolamento postminzionale

  • disfunzioni erettili 

  • eiaculazione precoce

  • incontinenza fecale

 

Tutti questi sintomi possono essere trattati con la rieducazione del perineo, per l'uomo e la terapia comportamentale.

 

 

Studio Fisioterapico

riabilitazione disfunzioni pavimento pelvico 

Via Trieste 235/A 63821- Porto Sant'Elpidio (lungomare nord - fronte pineta) 

bottom of page